Category

Politica

Category

Un Matteo Renzi che mostra inequivocabilmente paura e debolezza politica quando, durante un’intervista al festival de Linkiesta a Milano, dice “che andare a votare ora significa consegnare totalmente il Paese a Salvini. Si chiama masochismo. Se il Partito democratico e il M5S scelgono di farlo, disintegreranno la propria rappresentanza in Parlamento”.

Un messaggio che non si presta a interpretazioni pindariche, ma piuttosto fotografa l’attuale situazione politica che, rispetto a un mese fa, vede all’orizzonte il serio rischio che in primavera si possa ritornare al voto.

“Se ci sarà una crisi di governo – aggiunge Renzi – seguiremo la Costituzione ma ora dobbiamo pensare a risolvere i problemi. E sull’operazione Conte2 mette di fatto il proprio sigillo, rivendicando la sua “longa manus” alla costruzione del governo giallorosso. “Siamo riusciti a mettere la museruola a un tentativo di distruggere la credibilità dell’Italia. Noi abbiamo fatto un’operazione di igiene che ha salvato un Paese da un rischio pericoloso”.

Ma dietro il paventato pericolo chiamato “Salvini” in effetti si cela quella che è la madre di tutte le battaglie: non perdere l’Emilia Romagna. Il 26 gennaio 2019 in quella Regione, roccaforte rossa da sempre, si traccerà una sorta di linea Maginot. Sarà davvero così? Oppure l’ex premier sta operando una fine strategia preventiva per poi addossare le colpe a Zingaretti, tentando così la carta dell’alibi perfetto e la conseguente dissoluzione del partito democratico? Questa mossa gli consentirebbe di drenare consenso e portare dentro uomini del Pd, in considerazione che la sua nuova creatura, per adesso, è ferma ad una forbice che oscilla tra il 5 e il 6%. Percentuali basse che potrebbero crescere evocando quel canto delle sirene proveniente dalle parti di Forza Italia.

E’ noto infatti che da tempo Renzi “corteggi”, politicamente parlando, la vice presidente della Camera e deputata di Forza Italia, Mara Carfagna. “Porte aperte a chi vorrà venire non da ospite ma da dirigente. Vale per la Carfagna e per gli altri dirigenti del suo partito, ma noi non tiriamo la giacchetta”. E l’ex pupilla di Berlusconi ha subito replicato: “Se Renzi dichiarasse di non voler sostenere più il governo di sinistra ma di avere altre ambizioni, Forza Italia Viva potrebbe essere una suggestione”.

“Oggi io e Renzi siamo in due metà campo diverse – ha aggiunto – e non so cosa accadrà nei prossimi giorni, ma molti dopo 25 anni non si sentono a proprio agio in Forza Italia, oggi si sentono a casa d’altri”.

“Mi fa rabbia la sudditanza psicologica nei confronti del sovranismo che è dannosa per il nostro partito, per le alleanze internazionali. In nessun Paese i partiti liberali sono affetti da sudditanza verso le destre estreme. Non mi piace e non lo accetto. Non è un destino ineluttabile che un partito di centro come Forza Italia sia destinato a essere bloccato al 5 per cento. Vedo un atteggiamento rinunciatario e il centrodestra deve essere equilibrato. Oggi non vedo un centrodestra ma una destra-destra, è quello che è accaduto in Umbria rischia di accadere in Emilia Romagna”.

Carfagna ha poi parlato dell’ipotesi di candidarsi alle regionali in Campania: “É un discorso prematuro, si vota a maggio, bisogna essere pronti a ogni sfida. Governare quella terra è una sfida enorme, chi fa politica non può tirarsi indietro di fronte a eventuali sfide”. E dichiarando di aver parlato Silvio Berlusconi ha aggiunto: “Candidata per gentile concessione di Salvini? Sono commossa ed emozionata”.

E infine su twitter ha precisato che il suo campo politico rimane il centrodestra, lasciando intendere che la sua possibile candidatura come governatrice della Campania spazzerebbe qualsiasi “abiura” nei confronti del sovranismo a traino salviniano. E la contesa di Mara Carfagna, tra i due Matteo, rimane apertissima.

fonte foto huffingtonpost.it

Il sondaggio elettorale, commissionato dall’istituto EMG Acqua per la trasmissione di Rai3 “Agorà”, conferma il trend della Lega che registra un +1,2 per cento, tornando ad un livello di gradimento del 34,2 per cento, sostanzialmente pari a quello conseguito alle elezioni europee. Fratelli d’Italia raggiunge la “soglia psicologica” dei dieci punti percentuali. La prima volta da quando esiste il partito di Giorgia Meloni con un +0.6 per cento. Invece Forza Italia subisce una leggera flessione dello 0,2 per cento.

Il sondaggio di EMG Acqua porta notizie non propriamente rassicuranti per le forze di maggioranza. Il Movimento 5 Stelle, infatti, continua la sua emorragia di voti attestandosi al 16,3 per cento, in flessione di mezzo punto rispetto alla scorsa rilevazione. Non troppo diversa la situazione del Partito Democratico, che perde lo 0,3 per cento e conferma i dati negativi delle ultime settimane.

Tra le forze di governo soltanti Italia Viva di Renzi continua a crescere, anche se in modo molto contenuto, conseguendo un +0,2 per cento rispetto alle precedenti rilevazioni.

Tutto questo avviene in quadro abbastanza confuso, dove le recenti vicende quali il caso dell’Ilva di Taranto e gli scontri nella maggioranza per i discussi provvedimenti che riguardano l’annuncio di imposte sulla plastica e sulle auto aziendali (al momento stoppate, a quanto pare, dal governo), hanno riportato alla cronaca, lo spettro delle elezioni anticipate: si parla addirittura di marzo come mese utile per svolgerle. Sarà davvero così oppure si tratta sempre di un diversivo per far sì che la spartizione delle nomine delle grandi aziende, che fa gola a molti nel governo, possa essere il terreno per trattare e non rompere il giocattolo? Lo capiremo presto.

Intanto la situazione economica dell’Italia, come la stessa Ue ha dichiarato è drammatica. “Il nostro Paese – dice l’Unione europea – si conferma ultimo in Europa sia nel 2019 che nel 2020: ci sarà una modesta ripresa della crescita il prossimo anno, grazie alla domanda esterna e alla spesa delle famiglie, mentre il mercato del lavoro è in una fase di deterioramento”.

Alto mare nel governo giallo-rosso? E’ Luigi Di Maio ad agitare le acque dopo che lo stesso Di Battista, nei giorni scorsi, aveva lanciato strali contro il partito democratico e in particolare sull’affidabilità politica del partito di Zingaretti.

Adesso è lo stesso leader grillino dalla sua pagina facebook a dire che di “nuovi balzelli non se ne parla. Il riferimento più che chiaro è alla proposta avanzata dal ministro Lorenzo Fioramonti di una tassa sulle merendine e avallata dallo stesso premier Giuseppe Conte.

“Noi abbiamo come obiettivo quello di abbassare le tasse – scrive Di Maio nel post del social network – non di aumentarle. E secondo me è totalmente sbagliato scatenare un dibattito ogni giorno per parlare di nuovi balzelli. Un governo che pensa ai cittadini lavora per bloccare l’aumento dell’IVA, che avrebbe comportato una spesa di più di 500 euro a famiglia, l’anno prossimo. Ed è questo Governo che noi sosteniamo”.

Ma il segnale che sa molto di campanellino d’allarme lo lancia quando afferma “che questo governo esiste, è perché lo sostiene il MoVimento 5 Stelle. Lavoreremo al documento di economia e finanze per permettere agli italiani di vivere un 2020 migliore. Questo è il nostro obiettivo ed è così che vogliamo andare avanti. Qualcuno dirà che stiamo dando un ultimatum al Governo. Ma io non sono stato eletto per passare le mie giornate a dire che non è così. A noi interessa parlare chiaro e portare a casa i risultati. E sempre per parlare chiaro, mercoledì alla Camera si decide quando calendarizzare l’ultimo voto sul taglio dei parlamentari. Ci aspettiamo tempi rapidi e zero scuse”.

Quindi l’ultimatum è ben servito ma riferito all’altro cavallo di battaglia dei cinquestelle che esaurita la sbornia e l’effetto da “reddito di cittadinanza”, puntano sull’unica fiche rimasta: il taglio dei parlamentari. E se di forzatura si tratta (gli stessi democratici hanno dichiarato che non accettano ultimatum sui provvedimenti), Di Maio potrebbe trovarsi nuovamente al centro del dibattito politico dopo essere stato di fatto “commissariato” sia da Conte che dal suo mentore Grillo. Anche se alla fine il collante che regge la compagine di governo è sicuramente più forte di qualsiasi improbabile lite, utile forse a dare la parvenza di una contrattualità politica ma con il sapore più da cadegra (ndr: seggiola) che del bene comune.

E’ la miccia è diventata scintilla. Il fiammifero: l’incontro del vicepremier Matteo Salvini con le parti sociali oggi al Viminale. Il leader del Carroccio si è riunito, nella sede del suo ministero, con i rappresentanti di 40 sigle di sindacati e imprese per anticipare la discussione su una manovra “fondata sul sì”.  

“Vogliamo definirne i punti tra luglio e agosto e vogliamo raccogliere i vostri suggerimenti” ha detto Salvini ad apertura dell’incontro. “E’ l’inizio di un percorso, non vogliamo sostituirci assolutamente al presidente del Consiglio”. E poi ha annunciato un secondo appuntamento tra una quindicina di giorni o al massimo entro l’estate. 

“L’obiettivo è che alla riapertura dei lavori parlamentari la manovra possa essere già in discussione. Se serve si lavoreremo a luglio e agosto. Abbiamo esposto i progetti della Lega che ruotano su due punti, un forte taglio tasse per famiglie e lavoratori dipendenti e la prosecuzione della riduzione degli oneri fiscali e burocratici per le imprese. Vogliamo una manovra economica fondata sui sì. Qualsiasi tipo di blocco non è più accettabile e non sarà più accettato”.

Queste ultime parole vengono lette come un ultimatum agli alleati. Come dire: se non passano questi provvedimenti andiamo tutti a casa. E intanto i giorni scorrono e la fatidica data del 20 luglio, linea Maginot per poter andare alle elezioni a settembre, si restringe sempre più.

E la polemica si infuoca con le parole al vetriolo del premier Conte nei confronti di Salvini, reo di essere stato scorretto istituzionalmente: “Se oggi qualcuno pensa che non solo si raccolgono istanze da parte delle parti sociali ma anticipa dettagli di quella che ritiene che debba essere la manovra economica, si entra sul terreno della scorrettezza istituzionale”. E la presenza alla riunione dell’ex sottosegretario Siri, indagato per corruzione, apre un altro fronte. “Il nostro obiettivo – dice Siri – è la flat tax con un’unica deduzione fiscale che assorbirà tutte le detrazioni. Vogliamo portare al 15% l’aliquota fino a 55.000 euro di reddito familiare. Ci saranno benefici per 20 milioni di famiglie e 40 milioni di contribuenti. Ci sarà un grande impulso ai consumi e risparmi per 3.500 euro per una famiglia monoreddito con un figlio. C’è l’intenzione di portare nelle tasche 12-13 miliardi di euro”. 

Ma è proprio Luigi Di Maio a mettere il carico su tutta questa vicenda per la presenza di Siri alla riunione, ribadendo il solito refrain “onestà, onestà”: “Se i sindacati vogliono trattare con un indagato per corruzione messo fuori dal governo, invece che con il governo stesso, lo prendiamo come un dato. Ci comportiamo di conseguenza. Ora ho capito perché alcuni sindacati attaccano la nostra proposta sul salario minimo. Parlino pure con Siri, parlino pure con chi gli vuole proteggere le pensioni d’oro e i privilegi. Hanno fatto una scelta di campo, la facciamo pure noi! Per quanto mi riguarda, basta recite, pensiamo a governare”. 

Non si è fatta attendere la replica di Cgil, Cisl e Uil: “Osservazioni inaccettabili e offensive, nei toni e nella sostanza, nei confronti dei sindacati avanzate oggi dal vice premier Di Maio”.

Governo al capolinea?  A questo punto tutto può accadere. E se la coalizione non dovesse naufragare entro l’estate, sicuramente l’idillio tra Salvini e Di Maio sembra proprio essere ai titoli di coda.

Luigi Di Maio è stato confermato capo politico del M5S con l’80% delle preferenze sulla piattaforma Rousseau. A dire sì alla conferma di Luigi Di Maio sono stati 44.849 votanti. In 11.278 hanno invece votato contro. Di Maio ha affermato: “Non mi monto la testa, questo è il momento dell’umiltà”.

E su facebook scrive un lunghissimo post dove ringrazia tutti per avergli confermato la fiducia. Adesso anche Salvini potrà tirare un sospiro di sollievo avendo il Di Maio il miglior assist per poter continuare a fare il mazziere di un governo dove, giorno dopo giorno, potrà continuare a dare le carte.

“La generosità di Luigi Di Maio di mettere insieme 3-4 incarichi, per me, in qualche modo, deve essere rivista”. Lo dice alle telecamere del fattoquotidiano.it (cliccare qui per vedere il video) il senatore M5s Gianluigi Paragone. “E’ fuor di dubbio che c’è bisogno di una discontinuità. M5s – prosegue Paragone – per ripartire ha bisogno di una leadership politica non dico h24 ma non siamo lontani”.

“Quando c’è una sconfitta gli errori si distribuiscono, le responsabilità si assumono, i cambiamenti si mettono in conto. La responsabilità in capo ad un solo uomo è deleteria per il MoVimento, ed è un concetto da prima repubblica. Usato e abusato da Renzi & Co. Il modello culturale di riferimento di M5S è la partecipazione. Grillo e Gian Roberto Casaleggio ci hanno insegnato a stare nel mezzo, ad ascoltare la forza dal basso delle scelte e delle idee di portavoce e attivisti”. Lo scrive su Facebook l’esponente del M5S Roberta Lombardi.

“Il voto è stato un grande disastro di cui si deve assumere tutta la responsabilità Luigi Di Maio, visto che si è blindato con un regolamento che gli dà tutti i poteri”. Così Elena Fattori, senatrice ribelle del M5S, in un’intervista al Corriere della Sera in cui annuncia: “In assemblea chiederò le sue dimissioni dai due ministeri. Non può fare tutto e male”. Quanto a un passo indietro da leader del Movimento, “se qualcuno lo chiedesse, dovrebbe rimettere il mandato in mano agli iscritti. Con una disfatta del genere non si può far finta di niente”. “Gli errori sono stati tanti, a cominciare dal fatto che si è dato troppo spazio a Salvini”, e il cambio di rotta è stato “tardivo e poco convincente. La nostra aggressività è stata insensata, visto che abbiamo lasciato fare qualunque cosa a Salvini”, dice Fattori, che contesta l’autorità dei quattro leader che hanno detto a Di Maio di restare.

“A breve abbiamo un’assemblea parlamentare e ne discuteremo” in quella sede. Lo ha detto il sottosegretario Stefano Buffagni interpellato dai cronisti sul ruolo di Luigi Di Maio nel foyer del Consiglio regionale della Lombardia. “Il gruppo parlamentare è una parte del Movimento – ha aggiunto Buffagni -. Il Movimento è molto più ampio e questo è importante da ricordare. Dopodiché vedremo”. A chi gli fa notare che rispetto alle ultime elezioni il M5S ha di fatto dimezzato i consensi, il sottosegretario ha risposto che “al 32% lo aveva portato lui”. “Il problema – ha proseguito- non è Di Maio, ma è tutta la situazione: i cittadini hanno dato un messaggio ed è giusto dare risposta ai cittadini”. Buffagni che ha la delega agli Affari Regionali, ha spiegato di essere al Pirellone perché “ogni tanto ci sono temi regionali da affrontare”, senza specificare altro.

“La velocità della politica e’ incredibile, ruota vorticosamente. A volte va bene, a volte, come in questo caso, va male. L’esito delle elezioni europee ci dice che 4 milioni e mezzo di persone ci hanno sostenuto in Europa mentre una parte consistente di elettorato, sfiduciato, ha preferito non esprimersi. E’ nostro dovere, a questo punto, fermarci, analizzare, comprendere gli errori e metterci in moto per rimediarli. Ciò che è certo è che l’esame di coscienza devono farlo tutti e a tutti i livelli. Nessuno, oggi, può esimersi da questo percorso o ergersi a censore perché la storia del MoVimento 5 Stelle ci insegna che si vince tutti insieme e si perde tutti insieme”. E’ quanto dichiara il presidente della Commissione per le Politiche dell’UeSergio Battelli, del M5S. “Ben vengano, allora, le critiche costruttive – prosegue Battelli – ma privare Luigi Di Maio del nostro sostegno significa commettere un grave errore di valutazione politica e rinnegare le nostre origini. Il segnale è chiaro: servono più dialogo e umiltà da parte di tutti”.

“Io per 11 mesi ho mantenuto la parola con gli italiani e con i grillini, invece, comincio a vedere troppi accoppiamenti fra PD e Cinquestelle, troppa sintonia”. E’ un Salvini durissimo che si scaglia contro Di Maio, in una campagna elettorale che inevitabilmente, giorno dopo giorno, sta alzando i toni. Nulla che non rientri nella “dialettica elettorale” dello scacchiere politico attuale dove sembra proprio che il “contratto” di governo possa forse considerarsi “carta straccia”.

“No alla flat tax, no ad Autonomia, no al nuovo decreto sicurezza. E magari riapriamo i porti – dice ancora il ministro dell’Interno – . Mi spieghi qualcuno se vuole andare d’accordo con il PD o con gli italiani e la Lega rispettando il patto”.

Di contro la risposta “stizzita” di Di Maio: “M5S spostato a sinistra? Se la sinistra è il Pd, per carità…Dio ce ne scampi. Non c’è un capo politico che abbia attaccato il Pd come me, il Pd è ancora quello dei renziani con Zingaretti davanti, non voglio averci nulla a che fare”.

E continua sferrando una sciabolata contro Salvini: “Da quando c’è stato il caso Siri la Lega l’ha presa sul personale. Sto chiedendo un vertice di governo e vedo un pò di irritazione”.

“Con Salvini non si tratta di litigare. Semplicemente, sono una persona moderata: quando l’asticella si sposta troppo come accadde a Verona, dove c’era gente che andava dicendo che la donna deve stare a casa a pulire, o quando vedo sui social il ministro dell’Interno che imbraccia un fucile, allora dico la mia”. 

E la paura che Salvini stacchi la spina la manifesta dicendo: “Il governo deve continuare. Quattro anni per mantenere quello che abbiamo promesso”. Ma poi si corregge: “Non temo affatto le urne ma l’unica paura che ho è che l’esasperazione di certi toni possa aumentare il livello di tensione sociale”.
Dunque, la resa dei conti arriverà, senza dubbio, il 26 maggio, un minuto dopo lo spoglio delle schede. E per i prossimi giorni l’asticella che misura l’alta “tensione” tra i due contendenti non potrà che salire.

“Ho avuto una bella paura ma adesso sto bene. Tante cose che si sono succedute negli ultimi tempi mi hanno fatto pensare di essere arrivato alla fine del girone ma invece ho avuto una ripresa formidabile”.

Questo è il commento di Silvio Berlusconi, all’uscita dell’ospedale San Raffaele di Milano, dove era rimasto ricoverato una settimana per un’occlusione intestinale. Una situazione che aveva indotto i medici ad intervenire chirurgicamente.

E ha aggiunto: “L’ho promesso a chi mi ha curato: farò campagna elettorale e ultime due settimane prima del voto, così potrò mettermi in contatto bene con gli italiani e cercare di far capire in che situazione siamo. Una situazione che mi dà grave preoccupazione”.

“Credo che non farò comizi pubblici – ha detto infine Berlusconi -, basterà fare campagna elettorale attraverso giornali, radio e tv”.

“Tirar fuori le p…? Tappatevi la bocca, è il mio ultimo avviso”. Parole durissime quelle del ministro dell’Interno Matteo Salvini durante il suo intervento a un evento organizzato dalla Lega a Roma.

“Gli amici dell’M5S pesino le parole. Se dall’opposizione insulti e critiche sono ovvie, da chi dovrebbe essere alleato no. La mia parola è una e questo governo va avanti cinque anni, basta che la smettano di chiacchierare. Mi dicono ‘tiri fuori le palle’? Ricevo buste con proiettili per il mio impegno contro la mafia. A chi mi attacca dico tappatevi la bocca, lavorate e smettete di minacciare il prossimo. E’ l’ultimo avviso”. Nel VIDEO in basso l’intervento di Salvini.

Una provocazione in tipico stile salviniano? oppure è il preludio di quello che accadrà dopo l’esito elettorale delle europee se la Lega dovesse vincere? Basterà aspettare il 26 maggio e l’arcano sarà svelato.

(Fonte agenziavista.it)

Giorgia Meloni a Palermo, sotto una pioggia battente, le ha mandate a dire al presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè, reo di voler fare un accordo politico con il partito democratico. Ne abbiamo anche parlato in questo articolo (cliccate qui).

“Quando sento affermare Miccichè che bisogna fare l’accordo con il PD – dice la Meloni – credo che il presidente della Regione siciliana Musumeci debba fare chiarezza nella sua maggioranza. Io sono assolutamente contraria agli inciuci e quindi di questo patto penso tutto il male possibile, come lo pensavo a livello nazionale”.

E poi afferma che l’obiettivo è “costruire un’alternativa a questo governo in quanto ho sempre detto che Lega e M5s non avrebbero potuto governare insieme e che fare un governo con i grillini è stato sbagliato”.

Ma lascia anche uno spazio per lanciare un attacco contro il sindaco di Palermo, Orlando che “cerca sempre lo scenario nazionale invece di pensare ai problemi dei palermitani”.

Il VIDEO del comizio di Giorgia Meloni