Category

Politica

Category

Il presentatore britannico Piers Morgan ha postato sul suo profilo twitter una anteprima della sua intervista con l’ex presidente degli Usa Donald Trump, che andrà in onda lunedì prossimo sul canale inglese TalkTV nel programma “Piers Morgan Uncensored”. Dopo un duro botta e risposta tra i due, l’ex presidente si alza, interrompe l’intervista e chiede che le telecamere vengano spente. La breve clip ha già totalizzato milioni di visualizzazioni.

Inoltre, rivolgendosi sempre a Trump, Morgan afferma che le elezioni del 2020 sono state “libere e corrette“. “Solo un pazzo può pensare questo”, replica un risentito Trump. “Con tutto il rispetto, devi portare prove concrete“, afferma il giornalista. “Credo di essere un uomo molto onesto, molto più onesto di lei“, prosegue l’imprenditore che non digerisce lo scetticismo dell’anchorman sulla possibilità che l’esito delle elezioni presidenziali sia stato alterato. Poco dopo, infuriato, si toglie il microfono e abbandona lo studio, definendo Morgan “molto disonesto“.

(fonte corriere.it, twitter e deadline.com)

Continua il sali e scendi dei due partiti che si contengono da mesi il primo posto: Partito democratico e Fratelli d’Italia E’ il sondaggio di Euromedia Research a dare questa valutazione e reso noto da un comunicato di Porta a Porta. Il Pd, dunque, si conferma primo partito italiano con il 21.7% (+0.1 dall’ultimo dato del 22 marzo scorso), seguito da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni con il 21.5% (+ 0.1%). La Lega di Salvini, invece, si attesta al 15.9% (-0.4%), collocandosi alla terza posizione.

Quarto il M5S con il 12.3% (-0.2%), poi Forza Italia all’ 8.5% (+0.4%), seguita da +Europa-Azione che scende al 4.7% (-0.1%). Per l’Italia con Paragone-Italexit sale al 3,5% (+1,2%), mentre Italia Viva si attesterebbe al 2.3% (-0.2%). Sale al 2,1% la Federazione dei Verdi (+0,1%), a seguire Mdp-Art 1 va all’1.9% (+0.1%). Sinistra Italiana cala all’1.5% (-0.1%).

Infine altri di centrodestra risultano all’1.1% (-0,1%). Il sondaggio ha anche dato un valore complessivo agli schieramenti: il Centrodestra (FdI-Lega-FI-altri di centrodestra) raggiungerebbe il 47%, mentre il Centrosinistra (Pd-M5s-Mdp-Art1-Si) il 37.4%. Gli altri di Centrosinistra (+Europa-Azione-Italia viva-Verdi) hanno complessivamente il 9,1%. Restano altri non coalizzati che raggiungono il 3% e Per l’Italia con Paragone-Italexit al 3,5%.

(fonte agenzia ansa)

“Nessun rischio recessione per l’Italia e, dunque, per l’economia del nostro paese che continua a crescere”. E’ quanto ha dichiarato il premier italiano Mario Draghi, in apertura del vertice Ue a Versailles.

“Quel che ho detto in consiglio dei ministri è che noi dobbiamo affrontare queste mancanze, queste strozzature nell’offerta di materie prime subito, in tutti i settori, sostenendo le famiglie, sostenendo le imprese ma anche diversificando le fonti di approvvigionamento”.

“La risposta al dramma della crisi ucraina – ha aggiunto Draghi – non può che essere europea, come la risposta alla Russia. Ho avuto un lungo incontro con il presidente Macron. Italia e Francia sono allineate al resto della Ue sia nella risposta sulle sanzioni sia nel sostegno per i nostri paesi che queste sanzioni comporteranno”.

“L’economia europea cresce ancora, ma c’è stato un rallentamento – ha detto ancora Draghi – per la mancanza di materie prime e problemi non soltanto nel campo energetico, ma anche nel campo agroalimentare. E’ una situazione italiana ma anche europea. Dobbiamo sostenere le imprese e il potere d’acquisto delle famiglie con la stessa convinzione e con la stessa rapidità con cui abbiamo sostenuto la risposta alla Russia”.

“Poco fa ho avuto un lungo incontro con il Presidente Macron – ha sostenuto infine il premier italiano – nel quale abbiamo discusso della guerra e delle conseguenze per l’Europa e per l’Italia. Italia e Francia sono allineate con il resto dell’Unione Europea, sia nella risposta alle sanzioni sia nel sostegno per i nostri Paesi che queste sanzioni necessariamente comporteranno. Abbiamo chiesto tutti insieme tante volte al presidente Putin di cessare le ostilità, in particolare i bombardamenti sui civili e continueremo a farlo”.

IL VIDEO

(fonte agenzia agi – foto ansa- video agenzia vista)

“Sono un realista e, dunque, non vedo una soluzione diplomatica nelle prossime ore”. Lo ha dichiarato il presidente francese, Emmanuel Macron, al suo arrivo al vertice Ue di Versailles. “Ma dobbiamo continuare ad impegnarci e a dialogare per arrivare a questa soluzione”, ha aggiunto. “Dobbiamo ottenere il cessato il fuoco e la fine della guerra, per proteggere gli ucraini e l’Europa”.

Il presidente francese e di turno dell’Ue, quando aveva fissato sul calendario il vertice informale, che si svolge oggi e domani, pensava anche alla ‘Difesa europea’, ma mai avrebbe immaginato che il summit si sarebbe tenuto con una guerra in corso. I pilastri sono tre: rafforzare la capacità di difesa dell’Unione, ridurre le dipendenze energetiche e costruire una base economica più solida”.

“Siamo tutti inorriditi dalle immagini provenienti da Mariupol dove un reparto di maternità in pieno centro città è stato bombardato” e la Francia condanna con fermezza questo atto di guerra indegno e immorale in quanto non destinato a neutralizzate basi armate o capacità militari, ma il cui chiaro obiettivo era quello di uccidere civili, donne e bambini in particolare”. Ha aggiunto ancora Macron.

“Donne e bambini – ha detto inoltre il premier francese – sono stati nuovamente uccisi. Dico nuovamente perché, come ho già detto ai miei concittadini la scorsa settimana, è dall’inizio di questa guerra che drammi umanitari di questi tipo vengono compiuti”.

(fonte agenzia agi e afp)

“Stiamo lavorando affinchè si possano individuare fornitori di materie prime alternativi alla Russia e all’Ucraina, in modo da compensare i blocchi o limitazioni agli approvvigionamenti da questi due Paesi”. E’ ciò che ha detto il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, nella sua informativa al Consiglio dei ministri.
“Abbiamo già registrato alcune possibili alternative – ha aggiunto Giorgetti – che sembrano offrire l’opportunità di rimediare, almeno parzialmente, alla contrazione e al blocco di importazioni da Russia e Ucraina”.

(fonte askanews.it)

L’ultimo sondaggio politico di Swg per il tg La7 di Enrico Mentana conferma il trend in salita del partito di Giorgia Meloni che stacca sempre di più la Lega di Matteo Salvini.

Il leader della Lega, che in queste ore è volato in Polonia, sarebbe adesso distante oltre quattro punti percentuali dalla sua alleata-rivale che ormai appare essere destinata a diventare il nuovo leader del centrodestra.

Restando nell’area, nel sondaggio politico emerge un autentico balzo da parte di Forza Italia, con Silvio Berlusconi che nell’ultima settimana si sarebbe migliorato di molto al pari di Italexit, il nuovo partito di Gianluigi Paragone. Infatti, il partito dell’ex Cavaliere sarebbe in netta crescita, tanto da poter ambire a raggiungere quella doppia cifra che invece ora rappresenta una sorta di incubo per il Movimento 5 stelle.

Nel centrosinistra segno positivo per il Partito democratico, mentre sondaggio ancora amaro per Matteo Renzi e Giuseppe Conte: il primo vedrebbe allontanarsi la soglia di sbarramento del 3%, il secondo invece starebbe vedendo il Movimento 5 stelle scivolare pericolosamente verso il limite della doppia cifra.

(fonte swg e money.it)

“Questa unità è la nostra principale forza ed è essenziale mantenerla in aspetti come l’accoglienza degli ucraini e la tutela energetica di cittadini e imprese”. A dirlo è il premier Mario Draghi nella dichiarazione congiunta con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen prima del loro incontro a Bruxelles. 

“L’Ue – ha sottolineato Draghi – ha dato prova di straordinaria unità. Siamo uniti nel rispondere all’appello del presidente Zelensky che ci ha chiesto aiuti finanziari, umanitari e militari. Dobbiamo fare in modo – ha detto von der Leyen – che non ci siano scappatoie e che l’effetto delle sanzioni sia massimizzato. Le sanzioni in atto stanno davvero mordendo, vediamo le turbolenze sull’economia russa. Ma considerata l’evoluzione della situazione in Ucraina e l’attacco sconsiderato del Cremlino a cittadini, donne, bambini, uomini, naturalmente stiamo lavorando anche su ulteriori sanzioni”.

“Nei giorni scorsi – ha detto ancora Draghi – il Comitato per la sicurezza finanziaria del Ministero dell’Economia ha approvato importanti provvedimenti di congelamento di beni nei confronti di oligarchi russi, che sono stati prontamente eseguiti. La Banca d’Italia ha chiesto agli istituti di credito di comunicare le misure di congelamento applicate, e di fornire i dettagli sui soggetti coinvolti e sul valore e la natura dei beni. Voglio ringraziare il Ministro dell’Economia, la Banca d’Italia e la Guardia di Finanza per l’eccellente lavoro. Dobbiamo agire tutti con la massima rapidità”.

“L’Italia è al lavoro per ridurre in tempi rapidi la sua dipendenza dal gas russo. Sabato ho sentito al telefono l’emiro del Qatar, Al Thani, con cui ho discusso in particolare di come rafforzare la cooperazione energetica tra i nostri Paesi. Voglio ringraziare il ministro Cingolani – che è qui con me oggi – e il ministro Di Maio per il loro impegno su questo fronte”.

(fonte foto ansa)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, anche per questo secondo mandato, ha chiesto al Mef (Ministero Economia e Finanza) di ridurre il suo assegno personale, stabilito per legge, in misura pari al trattamento pensionistico che riceve dall’Inps per i suoi anni da professore universitario.

Per cui la prevista somma annuale di 239.182 euro lordi viene ridotta di circa 60 mila euro, portando l’importo lordo annuo da percepire a 179.835,84 euro. Lo rende noto il Quirinale.

Contestualmente, aggiunge il Quirinale, il Presidente Mattarella ha confermato la rinuncia anche per il nuovo settennato all’adeguamento dell’assegno personale all’indice dei prezzi al consumo (adeguamento Istat) che avrebbe comportato un aumento di circa 16 mila euro. Infine, in base alle norme vigenti, il Presidente della Repubblica non percepisce (né percepirà in futuro) il pagamento della pensione (vitalizio) come ex parlamentare. 
   

“Come credenti dobbiamo pregare ma come politici dobbiamo agire. Operare anche assumendo decisioni difficili come quella degli armamenti, al solo scopo difensivo per gli ucraini che sono massacrati da Putin e dai russi, così il senatore Pierferdinando Casini alla preghiera dei deputati e senatori nel Chiostro della Chiesa di San Gregorio Nazianzeno a Roma.

“L’Italia e il governo – ha continuato Casini – sta facendo la propria parte con i provvedimenti che sono stati decisi e discussi ieri in Parlamento”.

IL VIDEO

(Fonte Agenzia Vista – foto adnkronos)

In un video di 4.37 minuti la giornata politica odierna raccontata dall’agenzia Vista. Dall’intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Parlamento europeo, a quello della presidente della commissione europea, Ursula Von der Leyen. Dalla condanna di Josep Borrell, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, alla presa di posizione in Senato del premier italiano, Mario Draghi, sulla crisi Ucraina.

(fonte romauno.tv e agenzia vista)