Category

articoli politica cittadina e regionale

Category

“Oggi è avvenuta una nuova aggressione da parte di un uomo di origini straniere, che questa volta ha preso di mira uno dei mezzi dei vigili senza un apparente motivo. Bisogna far capire in modo chiaro a chi si permette di mettere le mani addosso ai nostri agenti, come accaduto nello scorso fine settimana ad un uomo della Polizia municipale di Palermo, solo per aver preteso il rispetto delle regole nel cuore della nostra città a Piazza Rivoluzione, che, come ha affermato lo stesso ministro, è finito il tempo del liberi tutti”.

E’ Sabrina Figuccia, consigliera comunale dellUdc, ma da un pò di tempo vicina alle posizioni politiche della Lega, ad intervenire sull’ennesima aggressione consumata a danno di un mezzo della Polizia municipale di Palermo.

La consigliera comunale esprime solidarietà all’intero Corpo dei vigili urbani, dopo  “la vile aggressione a uno dei nostri uomini in divisa della Polizia Municipale e a tutti coloro che ogni giorno tutelano la nostra sicurezza. E voglio, anche, lanciare un appello al Ministro degli Interno, Matteo Salvini: Occorre una vera riforma che non faccia più sentire soli tutti quegli uomini e quelle donne che ogni giorno rischiano la propria vita per difenderci, cercando di garantire la nostra sicurezza”. 

“A questi uominiaggiunge la Figucciavanno riconosciuti diritti sacrosanti che purtroppo ancora vengono calpestati e a volte non riconosciuti persino dalla stessa amministrazione comunale, come nel caso dell’indennità di pubblica sicurezza, di cui da troppo tempo si discute senza trovare una soluzione concreta. Come possiamo pretendere il rispetto dei cittadini se il Comune, in primis, non fornisce gli strumenti affinché questi uomini e queste donne possano svolgere più serenamente il proprio lavoro?

E attacca ancora il sindaco Orlando. “Questo il quesito da cui partire per avere città più sicure, al netto di facili proclami, di cui il Sindaco é fin troppo esperto. Mi auguro che anche Palermo si allinei al programma del governo nazionale e sono certa il Ministro degli Interno saprà bacchettare, laddove necessario, anche l’amministrazione Orlando che sembra non tutelare abbastanza i nostri migliori uomini e donne in divisa”.

Le reazioni.

Igor Gelarda, consigliere comunale M5S

“Massima solidarietà agli uomini della Polizia municipale che, ancora una volta, hanno subito un aggressione, in questo caso da un cittadino rumeno. Privi di mezzi e sotto organico, con una età media di oltre 50 anni e un’amministrazione comunale che non li ha mai tutelati in maniera adeguata, basti pensare che è in debito di svariati milioni di euro nei loro confronti. Lo afferma il consigliere comunale, Igor Gelarda (M5S).Faremo pressione affinché il nuovo governo istituisca un’anagrafe della Polizia municipale nazionale e che li doti di quegli strumenti per poter svolgere in sicurezza e al meglio la loro attività di polizia giudiziaria. E al Sindaco di Palermo dico che la Polizia municipale non è solo uno strumento per fare cassa, ma anche un importante mezzo per tutelare le nostre strade e i cittadini”.

Nasce l’Inter club al Comune di Palermo, nella sede di Sinistra Comune a Palazzo delle Aquile, ma è subito polemica con i tifosi del Palermo. Sui tre consiglieri comunali, il presidente Sandro Terrani, il vice Giusto Catania e il segretario Paolo Caracausi, si è scatenata l’ira dei sostenitori rosanero che hanno riempito con la loro protesta i gruppi di Facebook.

L’apertura di un Inter Club all’interno di un gruppo consiliare è fatto insolito ma la trovata dei tre consiglieri è certamente goliardica e può servire per stemperare il clima incandescente della politica soprattutto in questo momento.  Ci saremmo aspettati una discussione sull’opportunità o meno di utilizzare quei locali e, invece, il popolo del Palermo si è scatenato.

Tutti hanno gridato al “tradimento” perché i tre politici, oltretutto palermitani doc in tutti i sensi, tifano Inter e dunque non sarebbero “degni” di rappresentare la città. “Senza vergogna”, “Palermo è Palermo, la sua squadra ce l’ha”, “Fate qualcosa per Palermo e per il Palermo”, scrivono nei post e chi più ne ha più ne metta. Potenza dei social. Il tifo per una squadra di calcio è diventato occasione per attaccare i politici per un motivo diverso. E sbagliato.

“L’Amat dall’inizio del 2018 ad oggi è in perdita di 3 milioni di euro. E adesso rischia realmente lo stato di insolvenza e il fallimento se non si interverrà in tempi rapidi, mentre l’amministrazione comunale, con le sue condotte acefale e in assenza di pianificazione, sembra volere determinare proprio questo stato”.

Ugo Forello, capogruppo consiliare dei cinquestelle, attacca nuovamente il Comune sul versante delle partecipate, proprio nei giorni della discussione in consiglio comunale del bilancio consolidato, nel corso della riunione che si è svolta oggi tra la I e la III commissione consiliare.

“E’ anche emerso, in modo ancora più palese, lo stato di abbandono e di crisi in cui si trova l’azienda di via Roccazzo e il probabile contenzioso fra la stessa partecipata e il Comune sui circa 9 milioni di euro disallineati. Infatti la proposta di bilancio predisposta dal consiglio di amministrazione – conclude Forello – è stata inviata, inoltre, al socio Comune di Palermo, con una perdita di esercizio di circa 6 milioni e 400 mila euro e inserendo fra i crediti dovuti i 9 milioni di euro di cui il Comune ha preteso la cancellazione”.

Una situazione sempre più complicata, sia a livello politico che di tenuta delle aziende anche se il sindaco Orlando, ne  abbiamo parlato su BloggandoSicilia, aveva rassicurato in consiglio comunale, parlando di “conti messi in sicurezza”. Non rimane, dunque, che aspettare la chiusura della discussione generale del bilancio consolidato in aula e poi passare alla conta dei numeri per vedere se, la maggioranza (trasversale) di cui Orlando può fare affidamento reggerà o se il mutato quadro politico nazionale entrerà a gamba tesa anche a Sala delle Lapidi. Come dire: i passaggi di casacca sono prossimi e gli equilibri politici  in consiglio comunale, potrebbero subire un vero e proprio movimento tellurico.

“Il bilancio consolidato non può essere approvato. Siamo allarmati dall’atteggiamento mistificatorio di chi non riconosce i problemi e non affronta le questioni, scappando dall’aula durante il dibattito”. Fabrizio Ferrandelli, capo dell’opposizione in consiglio comunale a Palermo, di fatto chiude la porta ad Orlando che ieri, in consiglio comunale aveva parlato, invece, del  “bilancio consolidato come punto di non ritorno per la messa in sicurezza  del sistema delle partecipate e impedisce, come è successo nel passato, la possibilità che qualche azienda municipalizzata possa fallire e fallendo possa aprire la porte a speculazioni private”.

“Il consolidato – continua Ferrandelli – porta avanti le criticità di gestione che sono state già rilevate, alcune delle quali hanno refluenza a partire dagli ultimi tre anni di gestione dell’amministrazione Orlando, così come rilevato ufficialmente dalla Corte dei Conti. Si parla di -242 milioni di euro di perdita d’esercizio e -42 milioni di disallineamento. Questo bilancio consolidato non può essere approvato, se prima non si ha contezza dai rilievi avanzati dalla Corte dei Conti e senza conoscere il nuovo bilancio di previsione, che dovrebbe contenere le misure correttive per contrastare l’ingente perdita”.

A questa questa posizione si accoda anche il capogruppo de “I Coraggiosi”, Cesare Mattaliano, che chiede chiarezza sul futuro del personale comunale e delle aziende  “A rischio sono i servizi per i cittadini e il futuro di tanti lavoratori e il Sindaco non può continuare a eludere questioni di tale importanza”. 

 “Noi siamo assolutamente contrari a qualsiasi forma di privatizzazione dei servizi locali. La scelta del bilancio consolidato determina un punto di non ritorno che è quello della messa in sicurezza  del sistema delle partecipate e impedisce, come è successo nel passato, la possibilità che qualche azienda municipalizzata possa fallire e fallendo possa aprire la porte a speculazioni private”.

Il sindaco Orlando interviene in consiglio comunale sulla discussione del bilancio consolidato che l’aula sta affrontando e che dovrebbe approvare. E’ da tempo che il professore è sotto “attacco”, per i conti in rosso del Comune e delle partecipate, mosso dall’opposizione. Ne abbiamo più volte parlato su BloggandoSicilia.

“Abbiamo deciso di mettere in sicurezza il sistema delle partecipateha ribadito Orlandoed affrontare il problema dei disallineamento dei conti che nel 2012 erano di 240 milioni di euro e che, oggi, si è ridotto a 42 milioni. Queste somme verranno assorbite con il bilancio di previsione e la possibilità di spalmarle nei prossimi anni senza che questo incida sui conti delle stesse aziende”.

Orlando, dunque, descrive una situazione rosea ma certamente l’iter del bilancio consolidato a Sala delle Lapidi non sarà una passeggiata.  La stessa Corte dei conti aveva espresso delle perplessità. Per non parlare delle osservazioni amministrativo-contabili contenute nel MEF, che gli ispettori del ministero della Finanza avevano rilevato (cliccando qui potete leggere la relazione di pre-dissesto).

Una situazione che vedrebbe piombare il Comune, che conta oltre 7 mila dipendenti, in un baratro da ripercussioni inimmaginabili. E speriamo che le “parole” rassicuranti del primo cittadino, non siano solo un atto dovuto.

 

“I problemi si affrontano e si risolvono dialogando in maniera costruttiva e non minacciando denunce e instaurando il clima del terrore”. Fabrizio Ferrandelli, leader dell’opposizione in consiglio comunale, attacca nuovamente il sindaco Orlando, “intenzionato a ricorrere all’avvocatura nei confronti di dirigenti, dipendenti  e consiglieri comunali”.

“Un buon sindaco aggunge Ferrandellinon denuncia i propri dirigenti e i propri consiglieri, ma cerca di capire la matrice dei problemi e trova il modo per affrontarli e risolverli insieme. I dirigenti possono anche sbagliare, ma  si tratta dell’anello più debole della macchina amministrativa, in quanto non ci sono concorsi da anni, è un comparto sottodimensionato e sono sovraccaricati di lavoro”.

“Trovo inaccettabile e preoccupante che il sindaco dichiari di aver dato mandato all’avvocatura persino contro alcuni consiglieri comunali di maggioranza. Tali atteggiamenti rischiano di minare la libertà di rappresentanza e il libero esercizio delle proprie funzioni. Sappia che noi siamo pronti ad alzare barricate, ad esporci in prima persona – ha detto infine Ferrandelli – senza farci intimidire dalle conseguenze. È finito il tempo dell’arroganza e della monarchia assoluta”.

“Eliminare l’effetto ‘trascinamento’ del voto dalle liste al Presidente collegato e introdurre, invece, l’espressione diretta del voto per il candidato presidente, barrandone il nome sulla scheda”.

E’ Claudio Fava, deputato regionale del Movimento #CentoPassi, ad intervenire sull’attuale legge elettorale per l’elezione del Presidente della Regione e dell’Ars, che si è “dimostrata inadeguata e ferma ad un quadro politico che non esiste più”. Inoltre, contiene numerose storture che alterano la volontà popolare e non garantisce, come avviene nei comuni dell’isola, reali possibilità di accesso alle donne nelle istituzioni”. Fava ha, anche, annunciato la presentazione di un disegno di legge che modifica sostanzialmente l’attuale normativa.

La bozza della sua proposta prevede l‘abolizione del cosiddetto listino e l’introduzione di un premio di maggioranza che assegnerebbe 40 seggi alla coalizione che sostiene il Presidente, l’assegnazione dei seggi alle liste tenendo conto dei voti ottenuti in ambito regionale e non più provinciale e la doppia preferenza di genere.

 

Fabrizio Ferrandelli era stato “mascariato” (sporcato in dialetto siciliano). Il collaboratore di giustizia, Giuseppe Tantillo, lo aveva accusato di aver dato soldi per ottenere voti. Oggi il gip ha deciso di archiviare l’inchiesta. La stessa Procura non aveva trovato riscontri alle dichiarazioni del pentito. Ferrandelli lo scorso anno aveva sfidato Leoluca Orlando, alla corsa a sindaco di Palermo.

“Siamo sempre stati certi della sua estraneità ai fatti –  hanno detto gli avvocati di Ferrandelli, Nino e Sal Mormino – e questa archiviazione restituisce un po’ di verità a questa vicenda. Abbiamo avuto massima fiducia nella magistratura e abbiamo avuto anche la fortuna di avere come interlocutori magistrati sereni che hanno valutato l’insussistenza dell’ipotesi di reato”.

Adesso Ferrandelli, di fatto, è stato “riabilitato”. Un elemento, questo, che ha una valenza politica rilevante anche se il 2022 è lontano, ma tutto potrebbe accadere. E chissà se sarà tentato, ancora una volta, a candidarsi allo “scranno” più alto di Palazzo delle Aquile.

AGGIORNAMENTO. Ferrandelli interviene con un video su FACEBOOK

“Oggi mettiamo la parole fine a questa brutta vicenda e apriamo finalmente un nuovo capitolo. Questa archiviazione rappresenta per me il più vero e il più forte certificato antimafia”. E’ quanto afferma Ferrandelli in un video postato sul suo profilo facebook.

Ho sempre avuto fiducia nella magistratura e ancora di più nel mio operato che è sempre stato trasparente e orientato al bene comune. Resta l’amarezza di aver dovuto subire un’accusa infondata e di aver condotto una competizione elettorale inficiata da questa vicenda. Oggi, come ieri, continuo a occuparmi delle questioni che riguardano la mia città, con la sicurezza che adesso nessuno può mettere in dubbio il mio operato”.

 

 

“Un sistema confindustriale che in Sicilia ha preteso per diversi anni di avere il volto della legalità ma ha mostrato l’agire dell’illegalità, come da me più volte affermato ed anche segnalato in sedi e ad istituzioni aventi anche poteri e funzioni giudiziarie”. A parlare è il sindaco Leoluca Orlando, che rende pubblico l’atto di citazione con il quale Sicindustria gli chiede un risarcimento di 1 milione di euro per diffamazione.

Orlando prosegue ricordando che “è altrettanto noto e ribadito dagli stessi vertici di Sicindustria, che per questo mi accusano di un presunto danno d’immagine che dal 2010, quando a parole e prese di posizione seguivano comportamenti e fatti in direzione diametralmente opposto, ho rotto qualsiasi contatto con quell’associazione, criticandone apertamente e chiaramente l’ambiguità e il pericoloso ruolo svolto rispetto alla politica e ai governi regionali”.

Nell’atto di citazione Sicindustria chiede al Tribunale di Palermo di “condannare il sindaco Orlando al pagamento della somma di 1 milione di euro, quale risarcimento per gli atti diffamatori contro l’associazione, a mezzo stampa, e per aver leso l’onore, la reputazione e l’immagine della stessa Sicindustria”.

“È anche notocontinua Orlando e non è mistero che fino al 2010, da rappresentante delle istituzioni a vario livello, è capitato di avere contatti con i vertici di Sicindustria. È normale che di fronte a prese di posizione pubbliche di quegli anni che apparivano o lasciavano immaginare una scelta netta contro la mafia e la corruzione, da politico e rappresentante istituzionale abbia espresso il mio apprezzamento.”

E infine conclude, affermando che “spetterà alla magistratura proseguire il proprio lavoro di indagine e sanzione di comportamenti illeciti, quale sia il rapporto fra me e Sicindustria è certificato appunto nella citazione nella quale sono proprio loro a ricostruire le mie prese di posizione pubbliche. Tutto il resto, comprese le parole degli indagati rilasciate per creare cortine fumogene, è del tutto irrilevante”.

Un’abile mossa, quella del professore, che anticipa di fatto ogni possibile strumentalizzazione, cercando di parare il colpo per refluenze che, certamente, non mancheranno in un’agone politico confuso e in una Palermo piena a “zeppa” di problemi irrisolti.

Alla fine il consiglio comunale, con un voto unanime, ha detto No alla possibilità di realizzare un “centro” per  440 migranti allo Zen. La Regione siciliana aveva nominato un commissario che doveva procedere ad avviare l’iter subito dopo che Sala delle Lapidi si fosse pronunciata con un voto positivo. E la risposta a Palazzo d’Orleans è arrivata, anche se la Regione potrebbe impugnare il provvedimento. A Palermo, quindi, non si costruirà alcun spazio dove ospitare i migranti.

Le reazioni

 Il sindaco Orlando. “Questo è un progetto contrario al nostro modello di accoglienza perché inizialmente doveva essere un luogo per migliorare e rendere più confortevoli le procedure di identificazione dei migranti che arrivano al porto. Invece, leggendo il progetto si tratta di una struttura che di fatto si trasformerebbe in un luogo di raccolta di migranti e quindi di un hotspot. Inoltre si tratta di un’area vincolata. E posso confermare che a Palermo non sorgerà alcun hotspot. Ne allo Zen né altrove. Siamo pronti a fare ricorso alla giustizia amministrativa”. 

SinistraComune. L’hotspot è un non luogo che fabbrica non persone. La nostra è la città dell’accoglienza, come sintetizza la Carta di Palermo a proposito di principi come la libera circolazione e la cittadinanza di residenza. L’hotspot elimina i diritti fondamentali delle persone, criminalizzando e privando della libertà  chi ne varca la soglia. E’ uno spazio che viola i diritti degli esseri umani,  estraneo all’ordinamento giuridico. E’ anche  uno scempio urbanistico: sette milioni di euro per costruire una baraccopoli in un bene confiscato alla mafia. La battaglia si sposta alla Regione e siamo sicuri che il sindaco Orlando si batterà con noi  in tutte le sedi in cui sarà necessario contro provvedimenti che non rispettano la volontà dei territori e negano i diritti umani”.

Cinquestelle. “Siamo soddisfatti per la decisione presa dall’Aula su un’opera invasiva e costosa, sbagliata nella concezione, nel metodo e nel progetto. Ribadiamo che per il MoVimento 5 Stelle i diritti umani vengono prima di tutto e per questo il nostro dovere istituzionale era di dire no all’istituzione di un hotspot a Palermo non riconoscendolo come strumento adatto per accogliere e aiutare i migranti. Oltretutto la scelta dello ZEN non garantisce alcun rispetto per le esigenze di un quartiere che ha bisogno necessariamente di altro. Questa soluzione ipotecherebbe per sempre il riscatto di un quartiere in cui i politici tutti hanno fallito. L’unica nota positiva di oggi, oltre all’unione d’intenti dell’intero consiglio su questo tema, è stata la presenza del Sindaco assente che in Aula non si vedeva da fine 2017 e che sembra scappare dalle sue responsabilità: dall’emergenza rifiuti, ai debiti del Comune e delle partecipate, a un’emergenza sociale con una Palermo sempre più povera e distante dalle esigenze dei cittadini”.

Fabrizio Ferrandelli. “Appartengo a una cultura in cui i diritti riguardano ogni essere umano, come declama la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Non facciamo propaganda sull’accoglienza, quando ancora a Palermo uomini vivono in strada, lungo corso Vittorio Emanuele, via Maqueda, in piazza Sturzo, o ancora famiglie sono costrette a occupare le grotte sotto Villa Trabia, o quando migliaia di famiglie sono in emergenza abitativa, pensiamo alle comunità per minori, stranieri e non che rischiano la chiusura per i ritardi di mesi nei pagamenti… Se si parla di accoglienza, bisogna farla a 360 gradi, e non per slogan”.

Sabrina Figuccia (Udc). “Non accetto l’atteggiamento di chi sciorina belle parole in aula all’insegna dell’accoglienza e dell’uguaglianza, scomodando la storia, magari per rendere più interessante il proprio intervento denso di inutile retorica e non lo accetto ancor di più da parte di un Sindaco che pur avendo in tasca la tessera del pd continua a dichiararsi del partito dei palermitani. Proprio al Sindaco ho detto oggi in aula che prima vengono i palermitani, soprattutto rispetto a chi oggi da clandestino arriva nel nostro paese e vi soggiorna serenamente in violazione delle nostre leggi. Un principio quello del rispetto della legge, che questa volta si, rimanda all’uguaglianza. L’uguaglianza che chiedo a gran voce per tutti quei palermitani che ogni giorno pagano le tasse e rispettano le leggi del nostro paese, pur essendo privi di servizi essenziali, soprattutto in quartieri periferici come lo zen, dove qualcuno vorrebbe creare una nuova tendopoli”.

Andrea Mineo (Forza Italia). “Forza Italia compatta in aula vota favorevolmente al respingimento dell’atto deliberativo che istituisce l’hotspot. La prossima settimana parteciperemo al tavolo istituito presso l’assessorato al Territorio per formalizzare le nostre proposte. Spiace constatare l’ormai cronica assenza della maggioranza che anche su questo atto deliberativo dimostra la sua fragilità”.