Category

articoli politica cittadina e regionale

Category

“Soltanto pura retorica quella Sindaco, quando dice che tutti i cittadini del mondo sono palermitani”. Ad attaccare questa volta Orlando è il consigliere comunale Igor Gelarda. L’esponente grillino ha stigmatizzato le parole del primo cittadino che, oggi, ha partecipato alla seduta del consiglio comunale, convocato in occasione della visita del presidente della Repubblica di Malta. La polemica, sempre sull’attualissimo tema dell’immigrazione.

“Orlando sulla gestione migranti ha preso una posizione polemica e totalmente antiteticaha continuato Gelarda –  rispetto quella del governo  Cinquestelle- Lega. E proprio lui, che ha messo sempre i palermitani in secondo piano, non dovrebbe permettersi di fare ciò. La stessa amministrazione comunale che crede che i problemi si possano risolvere con un pò di wifi e con qualche linea del tram o con qualche taglio di nastro, mentre i cittadini palermitani sono soffocati da spazzatura, traffico e i nostri figli costretti ad emigrare”.

“Ma soprattutto non faccia più confusione: lui non è l’ambasciatore della città di Palermo nel mondo. E’ il Sindaco della città. Smetta di promuovere l’immagine di una Palermo inesistente, piena di riconoscimenti internazionali e con i cittadini disperati, di fare gemellaggi e si occupi dei palermitani che si sentono e sono abbandonati. La fine del business sui migranti è uno dei 20 punti del governo giallo-verde, mentre si vergogni chi vuole spacciare per razzista coloro che vogliono solo bloccare loschi business. E con le risposte del governo di questi giorni è stata messa una prima pietra”.

E sulla vicenda Malta-migranti ha ribadito le parole del ministro alle infrastrutture Danilo Toninelli: “Malta non può continuare a voltarsi dall’altra parte quando si tratta di rispettare precise convenzioni internazionali in materia di salvaguardia della vita umana e di cooperazione tra Stati”.

“Oggi, con il Movimento 5 stelle palermitano in linea con la politica nazionale, e penso con buona parte dei palermitani, sono qui per dire al sindaco Orlando e al resto dell’Unione Europea di collaborare seriamente per la gestione della crisi migranti, l’Italia non è più la cenerentola d’Europa. E al Sindaco di questa città dico di riflettere bene su come ha ridotto la città”.

E conclude lanciando strali contro i suoi compagni di gruppo: “Se poi qualcuno all’interno del gruppo consiliare palermitano non si sente in linea con le scelte del Movimento, può anche agire in maniera coerente e andare al gruppo misto”. 

“Un razzista in giacca e cravatta blocca in mezzo al mare 629 persone disperate, impedendo loro di raggiungere un porto italiano”. Parole durissime, sul suo profilo Fb, quelle del capogruppo a Sala delle Lapidi di “Sinistra Comune”, Giusto Catania, che attacca il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. La vicenda riguarda il provvedimento, firmato dallo stesso ministro, che di fatto chiude tutti i porti italiani alle navi che trasportano i migranti.

“A bordo della nave, che ha salvato i naufraghi nel Mar Mediterraneo – aggiunge Catania – ci sono anche 11 bambini e 7 donne incinte, poca acqua e cibo scarso. Il nuovo governo italiano mostra subito la sua crudeltà, la sua disumana inadeguatezza, la sua criminale vocazione xenofoba. All’umanità di chi salva bambini in mare si risponde col volto feroce del nuovo fascismo targato Lega-Cinquestelle”.

Intanto, proprio Salvini, stamattina, con un post su twitter ribadisce la linea intransigente e la necessità di continuare al blocco dei porti italiani alle ong: “Oggi anche la nave Sea Watch 3, di Ong tedesca e battente bandiera olandese, è al largo delle coste libiche in attesa di effettuare l’ennesimo carico di immigrati, da portare in Italia. L’Italia ha smesso di chinare il capo e di ubbidire, stavolta C’È CHI DICE NO.

 

“La giunta Orlando prosegue nell’immobilismo che si traduce in continue emergenze con ricadute sulla qualità della vita dei lavoratori. A Palermo tutto è fermo perché, oltre alle difficoltà di un Sindaco stanco e poco attento alle esigenze dei cittadini, ci ritroviamo con un consiglio comunale perennemente rallentato dall’assenza di una maggioranza in Aula”.

I consiglieri comunali del gruppo consiliare pentastellato a Sala delle Lapidi, Ugo Forello, Giulia Argiroffi, Concetta Amella, Viviana Lo Monaco e Antonino Randazzo, tornano nuovamente ad attaccare il primo cittadino e questa volta sulla chiusura del mercato ortofrutticolo.

“Quella del mercato ortofrutticolo di Palermo – aggiungono i grillini – è una questione in sospeso da decenni. Sono anni, infatti,  che la città chiede provvedimenti e l’amministrazione tira avanti a forza di promesse e proclami. Adesso che è arrivata questa ordinanza che ne ordina la chiusura per tre giorni, va ribadito che la struttura di via Montepellegrino deve essere spostata. L’area attualmente dedicata non è adatta, non lo è in termini igienico-sanitari, come emerge drammaticamente da mesi, e non lo è in termini logistici e infrastrutturali”.

Il Comune, infatti, in una nota di due giorni fa, aveva comunicato che la chiusura del mercato , “si è resa necessaria per affrontare alcune inadeguatezze igienico sanitarie e garantire che gli interventi sanitari siano svolti senza rischio di contaminazione per i prodotti ortofrutticoli”.

“Le varie amministrazioni, a parole – continuano i pentastellati – hanno spesso parlato di spostarlo in un’area raggiungibile senza attraversare il centro della città, dove il carico e scarico della merce possa avvenire in condizioni agevoli per i lavoratori e dove queste operazioni non comportino quotidiani disagi alla mobilità cittadina”.

Anche il gruppo di “Sinistra Comune”, che sostiene Orlando, per bocca del suo capogruppo, Giusto Catania, aveva stigmatizzato la vicenda: “Le condizioni del mercato ortofrutticolo  sono drammatiche. L’ intervento dell’amministrazione comunale non è più rinviabile. Occorre che nel più breve tempo possibile il consiglio comunale metta mano ai regolamenti dei mercati generali ed al regolamento sui mercati storici. Questo consentirà di rilanciare un importante settore economico della nostra città e di dare ossigeno alle attività commerciali correlate”. 

Intanto, come confermato dall’ordinanza, il 28, 29 e 30 giugno il mercato ortofrutticolo verrà chiuso e i lavoratori rimarranno fermi. Un brutto segnale al quale speriamo giungano soluzioni immediate e, soprattutto, che questa sia solo una chiusura temporanea, che non si ripeta nel tempo.

 

Se volete dissetare la vostra arsura e, all’improvviso, decidete di andare in Volturno, a Palermo, sede dell’Amap, dove c’è uno “storico” erogatore d’acqua, rimarrete delusi. Niente acqua per gli assetati.

“Da questo nuovo fontanello si potrà bere gratuitamente acqua corrente naturizzata, anche ghiacciata e gasata e resterà funzionante 24 ore su 24 per tutti i cittadini che potranno utilizzarlo, sempre gratuitamente e (si spera) rispettosamente”. Così, infatti, si leggeva in un comunicato stampa dell’ottobre del 2011, che annunciava l’installazione di un fontanello, voluto dall’Amap di Palermo (società che gestisce la distribuzione dell’acqua in città) e realizzato da un’azienda italiana del settore. Questo prodigioso strumento venne collocato proprio davanti la sede dell’Amap in via Volturno, dove ancora si trova, forse con una diversa utilità!

Non più quello di offrire, oltre che ai cittadini, un servizio ai turisti assetati in visita nella nostra città, ma una vera e propria “installazione artistica”, nel marzo del 2016 con bottiglia di birra di marca annessa (come da foto), quale sponsor di tale immaginifica opera da lasciare ai posteri e, oggi, come ieri, ancora guasto.

Il fontanello venne inaugurato 7 anni fa, in pompa magna (presenti i vertici della precedente amministrazione), con la partecipazione straordinaria della medaglia d’oro di atletica leggera Pietro Mennea, testimonial d’eccezione dell’evento, scomparso purtroppo nel marzo del 2013. Un’iniziativa legata alla “Staffetta dell’acqua”: progetto a carattere nazionale, che doveva promuovere iniziative sui territori, in favore dell’acqua di rubinetto e responsabilizzare i cittadini ad un uso corretto e consapevole dell’acqua. Noi di BoggandoSicilia ne avevamo parlato già due anni fa e pare nulla sia cambiato.

Oggi il fontanello continua a non offrire più acqua gratis e chi, “responsabilmente”, dovrebbe controllare il funzionamento di questo servizio, in questo caso non lo fa. Perché magari un fontanello non è per sempre, ma l’acqua sì!

“È chiaro che il sindaco Orlando è stato mollato dalla sua stessa maggioranza e, anche oggi, per l’ennesima volta, i lavori d’aula sono stati rinviati per l’assenza del numero legale”. I cinquestelle, al Comune di Palermo, stigmatizzano, dunque, quanto accaduto, all’interno di una situazione politica delicatissima che vede il primo cittadino impegnato al tira e molla per cercare di fare la “quadra” e dare anche il via al rimpasto. Molto probabilmente il malcontento che governa questo stallo infinito, dipende proprio da questo fattore.

“Questa mattina a Sala delle Lapidi i numeri della maggioranza – continuano i grillini per bocca del proprio capogruppo, Ugo Forello – non sono stati in grado di supportare il voto di quello che avrebbe dovuto essere il primo atto di una lunga serie di questioni molto delicate sul tema del bilancio consolidato. È  evidente già da mesi che, la maggioranza di Orlando, non riesce a funzionare. Infatti, oltre alla mancanza dei numeri per garantire lo svolgimento della seduta, va denunciato che l’avvocatura comunale non si è presentata in aula, nonostante fosse attesa, facendo slittare il voto”.

Un’impasse che di fatto sta rallentando il percorso di discussione della delibera cardine della macchina comunale e cioè il bilancio consolidato, che lo stesso Orlando ha definito “strumento essenziale”, (potete leggere l’articolo cliccando qui), per la messa in sicurezza dei conti delle partecipate. E nei prossimi giorni capiremo se questo immobilismo verrà sbloccato dal manuale “Cencelli”, applicabile sempre nelle situazioni più complicate.

“Un vero e proprio colabrodo, senza che nessuno muova un dito. Occupazioni abusive, lavori di ristrutturazioni mai iniziati o collaudi mai fatti. E il Comune, finora, cosa ha fatto? Praticamente nulla. E’ stata adottata la politica del vivi e lascia perdere, quella di non decidere e sperare che tutto vada bene”. Una denuncia durissima quella dei consiglieri comunali Sabrina Figuccia (Udc) e Claudio Volante (I Coraggiosi), sullo stato del patrimonio immobiliare scolastico come loro stessi affermano “sia stato certificato dall’assessorato comunale di via Notarbartolo”.

E continuano parlando di numeri. “A Palermo, lo mette nero su bianco il Comune, ci sono ben 26 scuole inutilizzabili perché occupate abusivamente oppure in attesa di ristrutturazione. Tutto questo mentre ci sono decine di bambini costretti a fare lezione in strada perché i tetti delle proprie aule rischiano di crollare da un momento all’altro”.

Anzi, sembrerebbe che sia stato dato un generico incarico alla polizia municipale, ma finora gli effetti sono stati praticamente nulli. Perché? Si possono prefigurare gli estremi dell’omissione d’atti ufficio?

E sulla questione Figuccia e Volante hanno presentato un’interrogazione ad Orlando: “chiediamo quando finalmente il Comune riprenderà possesso dei suoi beni e quando questi immobili saranno a disposizione degli alunni, così da evitare di studiare in mezzo ad una strada. I nostri bambini attendono risposte certe, che finora purtroppo sono mancate”.

“La Rap rischia davvero il default. Un’azienda fragilissima che ha soltanto 10 milioni di euro di capitale sociale  e che dal 2017 è senza consiglio di amministrazione, quindi senza guida politica”. Ferrandelli, capo dell’opposizione a Sala delle Lapidi interviene in consiglio comunale, dove si è affrontato il nodo delle partecipate e in particolare della Rap. Tema che negli ultimi giorni è stato al centro di un duro dibattito d’Aula.

“Noi non vogliamo cadere nel precipizio con  voi e non mi sento rassicurato. I dubbi serpeggiano, manca anche oggi il presidente del consiglio comunale e nessuno garantisce la tenuta di questa AulaQuando si vuole votare un bilancio le ragioni non potete sostenerle perchè non sono sostenibili e il Sindaco, come sempre, non è presente e delega a soggetti che certamente sono previsti per legge, ma non possono essere interlocutori politici”. 

E continua riferendosi al bilancio consolidato: “Magari troverete una volta la ragione dei numeri a 16 per approvare il bilancio, ma non quella della città, sempre sporca e senza servizi. Per non parlare della situazione dell’Amat, in cui immagino sempre il volto corrucciato del presidente dell’azienda che non sa come trovare i 9 milioni di euro per farla sopravvivere”.

Una situazione molto complessa, alla quale si aggiunge il nodo dei 40 milioni di crediti che la Rap avanza dal Comune. Un debito che sarà difficile poter onorare da parte di Palazzo delle Aquile, anche se il vero nodo rimane quello dei disallineamenti delle partecipate. E a questo si lega anche il presunto rimpasto di governo cittadino e delle nomine che ne conseguirebbero. Orlando sicuramente sta temporeggiando, malgrado abbia annunciato tempi celeri per la nuova squadra. E sicuramente anche questa è una strategia, in attesa che il 2018 passi in fretta e  arrivi il 2019 quando le campane delle europee potrebbero “suonare a festa”.

 

“L’amministrazione comunale di Palermo, con colpevole ritardo, prova a correre ai ripari e sopperire alle proprie inefficienze chiedendo aiuto ai cittadini. E’ partito, infatti, un progetto per arruolare volontari per campagne di sensibilizzazione e per la promozione della raccolta differenziata nelle aree del Porta a Porta”. I consiglieri comunali cinquestelle a sala delle Lapidi, Concetta Amella e Antonino Randazzo mettono sotto accusa il Comune di Palermo e il sindaco Orlando in riferimento a quello che definiscono “un quadro allarmante in tema di raccolta differenziata”.

Il consiglieri comunali sostengono che “dal controllo e monitoraggio effettuato da Palermo Ambiente sulla RAP emerge una carenza del servizio di raccolta della differenziata e del coinvolgimento dei cittadini: la frequenza di prelievo dei contenitori stradali della raccolta differenziata è insufficiente e comporta il tracimare dei rifiuti”.ù

“Dati preoccupanti” a loro dire – anche sul “Porta a porta 2”. Parlano, inoltre, di “disservizi per mancati ritiri da parte della RAP che, nell’area Strasburgo, sarebbero addirittura quasi il 30 per cento”.

“Ad una partecipata che fa fatica, si aggiungono le anomalie relative alla non corretta differenziazione dei rifiuti da parte dei cittadini, circa il 40% degli utenti del progetto “Palermo differenzia 2” non effettua una raccolta differenziata di qualità a fronte di controlli e attività di sensibilizzazione e formazione sul territorio praticamente inesistenti”.

E infine, parlano della figura dell’ispettore ambientale, atteso ormai da 5 anni, che il Sindaco si era impegnato ad istituire. Era il dicembre 2013 quando Orlando, sottoscrivendo un protocollo d’intesa per l’avvio del progetto “Palermo differenzia 2”, aveva detto che in “tempi brevi sarebbe stato creato il ruolo di ispettore ambientale con poteri sanzionatori”.

“È l’ora di smetterla con i proclami e con le passerelle”concludono i due consiglieri pentastellati -. “La triste realtà è che Palermo continua a essere una città che non funziona nei suoi servizi essenziali, ma che purtroppo si ritrova un Sindaco che va avanti a forza di propaganda che inganna i cittadini”. E la Rap continua ad essere nel mirino dell’opposizione, proprio nei giorni dove è in discussione, in consiglio comunale, il bilancio consolidato, strumento essenziale, come ribadito dallo stesso Sindaco (potete leggere l’articolo cliccando qui), per la messa in sicurezza dei conti delle partecipate.

“I grillini sono il CANCRO della politica italiana, perché attraverso l’orgoglio, attraverso la distruzione, attraverso l’approssimazione, l’ignoranza che li contraddistingue, stanno introducendo elementi di eversione al nostro sistema”. E’ quello che si legge in un post pubblicato dal vice presidende dell’Ars, Giancarlo Cancelleri, sulla sua pagina di facebook. Le parole sono quelle del vice presidente della Regione siciliana, Gaetano Armao, riprese in un video durante un incontro con alcune persone.

“Questo è Gaetano Armao continua Cancellerivice Presidente della Ragione siciliana del governo Musumeci. Questa è l’unica politica che sanno fare, quella dell’insulto personale e delle zero idee. Mi aspetto le scuse a 11 milioni di elettori da questo personaggio, anche se in contesti più civili e etici il suo Presidente gli chiederebbe le dimissioni”.

Ma rimane anche il dubbio di chi abbia dato il video a Cancelleri. Sarà stato un “infiltrato” grillino o uno “spione?”. E come direbbe Antonio Lubrano: “La domanda sorge spontanea”.

“Non vedo l’ora che passi la campagna elettorale così finalmente potremo avere un Ministro dell’Interno. Perché non è normale che dall’inquilino del Viminale non venga una, che sia una parola di condanna per un omicidio a sfondo razziale, ma anzi altre parole di incitamento all’odio e alla divisione. Forse, passata la campagna elettorale, Salvini scoprirà che al di là dei proclami la sicurezza di una comunità e di una nazione è cosa più seria e complessa del continuo additare un nemico, anzi un unico gruppo sociale quale nemico”.

E’ il commento del sindaco Orlando che attacca il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che avrebbe preferito il silenzio sull’omicidio di un uomo di 29 anni originario del Mali, Sacko Soumayla, con regolare permesso di soggiorno, ucciso da una fucilata alla tempia. Il fatto è accaduto la sera del 2 giugno, a San Calogero, in provincia di Vibo Valentia.

Secondo il racconto di uno dei sopravvissuti, Drame Madiheri, 39 anni, a sparare sarebbe stato un uomo sceso da una Panda bianca che ha preso la mira sparando quattro colpi: Drame Madiheri ha anche visto la persona che ha sparato, era piuttosto anziano, bianco, e ha individuato le prime due lettere della targa della sua auto.

E adesso la polemica è bella e servita, in un quadro politico dove, sulla vicenda dei migranti, la Tunisia è stata anche coinvolta. Salvini, infatti, nella qualità di ministro aveva detto, a proposito del paese africano che “spesso esporta galeotti”. Dichiarazione smussata dall’ambasciatore. E Salvini intervenendo direttamente ha dichiarato di essere “pronto a incontrare il ministro tunisino per migliorare la cooperazione”. L’incidente diplomatico, almeno per adesso, è stato messo in sicurezza.