Category

articoli politica cittadina e regionale

Category

Rimane ferma sulle sue posizioni di dissenso e di critica nei confronti degli attuali vertici del partito forzista siciliano. Dissenso che aveva già manifestato e per il quale le era stato affibbiato l’appellativo di “ribelle”, assieme ad alcuni suoi colleghi, anche se quest’ultimi avevano manifestato posizioni più “morbide”.

A parlare è Marianna Caronia, deputato regionale all’Assemblea regionale siciliana, eletta nelle fila di Forza Italia alle elezioni che hanno portato la vittoria del centrodestra in Sicilia, e attuale consigliere comunale a Sala delle Lapidi, dopo aver militato nell’Mpa e nel Pid.

“Io, indipendentemente dai colleghi che hanno condiviso questo malumore – afferma l’esponente di Forza Italia all’Ars – continuo a contestare l’operato dei vertici siciliani di Forza Italia, le loro decisioni, i loro errori sulla composizione delle liste, le loro errate valutazioni sui risultati delle recenti elezioni nazionali, decisioni importanti assunte in solitario da 3 o 4 eletti”.

Un duro attacco che non può dare adito a fraintendimenti, entrando a gamba tesa in una partita che è tutta interna al partito berlusconiano siciliano e in modo particolare al suo leader storico e oggi presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè e al capogruppo di FI, Giuseppe Milazzo.

E il riferimento ai due esponenti di Forza italia, anche se non vengono citati, è assolutamente chiaro nelle parole. “Ho chiesto e continuo a chiedere le loro dimissioni e un radicale rinnovamento del partito – dice la Caronia – il quale anziché, come sinora ha fatto, parlare dei tetti degli stipendi dei dirigenti dell’ ARS , di abolire il doppio voto di genere o il voto segreto, che scopriamo essere, secondo la loro visione, il cancro della democrazia, mentre noi ingenuamente pensavamo che il vero cancro fossero la mafia, il malaffare, la corruzione, l’incapacità di dare risposte efficaci ai pressanti e drammatici problemi del popolo siciliano”.

Parla anche di “aver sposato in pieno il programma dell’allora candidato, presidente della Regione Nello Musumeci, e non sarà di sicuro la mia richiesta di democrazia e di regole all’interno del mio partito che potrà condizionare il mio voto sul bilancio e sulla legge finanziaria”.

Quindi dà l’assist al presidente della Regione, che non dimentichiamo è anche leader del Movimento #Diventerà Bellissima e che, in questi giorni, si trova impantanato nella vicenda del bilancio, dichiarando il suo voto favorevole nel caso di una “buona finanziaria”.

E lancia, infine, una provocazione chiedendo “a chi di competenza di  continuare, invece, a elencarmi magari evidenziando in rosso il mio nome, tra coloro i quali come me continuano, oltre che a dissentire sulla gestione del partito, anche a sperare che questa mia critica franca e anche dura possa convincere il vertice siciliano a far sì che Forza Italia si  riappropri del suo tradizionale ruolo di partito popolare e democratico”.

Sarà forse un messaggio subliminale in cui si cela un possibile passaggio ad un altro gruppo parlamentare? Chissà! In politica, in fondo, mai dire mai.

 

“Un provvedimento che, se messo in pratica, di fatto provocherebbe la paralisi del servizio di manutenzione delle strade e di quello della raccolta differenziata dei rifiuti a Palermo”.

Ad alzare la voce, chiamando in causa il primo cittadino, sono i consiglieri comunali, Sabrina Figuccia (Udc) e Claudio Violante (I Coraggiosi). Una denuncia, accompagnata da un’interrogazione e da una lettera che mette in mora la Rap, l’azienda di raccolta dei rifiuti della città nata dalle ceneri dell’Amia, contro la decisione del Comune di trasferimento degli addetti al servizio.

Azienda, tra le altre cose, che si trova anche in sofferenza economica, per i crediti che avanza dal Comune di Palermo. Parliamo di 17 milioni di euro che, Palazzo delle Aquile, deve alla società “Risorse Ambiente Palermo”, quale “differenza per il tributo della  Tari 2014″. Un buco, che unito a questa nuovo provvedimento, la rende ancora più debole non essendo certamente messa bene anche sul versante di dotazione dei mezzi.

“Abbiamo chiesto ad Orlando e all’assessore Sergio Marino – spiegano ancora i consiglieri – di ritirare immediatamente il provvedimento con il quale l’azienda di piazzetta Cairoli ha disposto il trasferimento di 17 addetti al servizio di manutenzione delle strade e della raccolta differenziata dei rifiuti”.

Secondo gli esponenti di sala delle Lapidi, questo atto “metterebbe a rischio anche l’incolumità dei cittadini palermitani per le buche che, non essendo più riparate, causerebbero incidenti tra i pedoni e gli automobilisti”

“Il trasferimento di questi addetti – sostengono infine i consiglieri – potrebbe provocare anche un ingente danno erariale perché, inevitabilmente, si impennerebbero le richieste di risarcimento danni subiti da pedoni ed automobilisti. Chi pagherà questi milioni di euro che sicuramente vedrà condannato il Comune?”.

Una situazione davvero paradossale in una città dove, purtroppo, si fa prima a tagliare i servizi, che a trovare soluzioni più adeguate. E chi ne subisce i danni è sempre e, soltanto, il cittadino che paga le tasse.

Quando a novembre dello scorso anno il Sindaco Orlando espresse in modo lapidario questa frase: “Deve essere chiaro a tutti che fin tanto che faccio il sindaco decido solo io”, l’esito delle elezioni nazionali era ancora lontano e, soprattutto, non decodificabile. In quel periodo furono fatte pressioni sul primo cittadino, in particolare dall’area di sinistracomune che, nei fatti, non faceva parte politicamente della giunta, per avere un ruolo attivo nell’amministrazione comunale.

Ma Orlando non smentendo mai se stesso fece di quelle parole un chiaro segnale e mise tutti a tacere. Nel gennaio del 2018, invece, si mosse con passo felpato procedendo ad una rivisitazione delle deleghe: le “Partecipate” prima guidate dall’assessore Jolanda Riolo passarono al vicesindaco Sergio Marino e quella alla Partecipazione, che aveva avocato a sé, la diede all’assessore Giuseppe Mattina. Nei fatti sfiduciando l’assessore Riolo che proprio sulle aziende, a suo dire, non aveva raggiunto il voto di sufficienza. Solo e soltanto uno specchietto per le allodole, marcando ancora di più il territorio.

Una strategia che però non poteva contemplare quella “variabile impazzita” che in politica non è possibile mai escludere. E cioè il risultato disastroso del Pd alle nazionali, partito a cui il Professore aveva aderito con tanto di foto e tessera annessa, concretizzatosi in una forma ancora più pesante nella sua Palermo, roccaforte da sempre del consenso orlandiano.

In questo contesto le recenti spigolature della maggioranza in consiglio comunale, rimasto praticamente bloccato da un’impasse esclusivamente politica della sua maggioranza, non sono casuali. Ma leggibili come un’azione precisa per alzare il “prezzo” e dire al Sindaco che non può giocare più la partita da solista ma che serve “dare priorità e obbiettivi da raggiungere alla luce di un’attenta analisi del voto”. Parole pronunciate da Giusto Catania esponente di spicco del gruppo “Sinistra Comune” e non dimentichiamo ex assessore della giunta Orlando.

Un messaggio più che subliminale con il quale chiaramente una parte politica, che ha contributo anche alla vittoria di Orlando al Comune, alza il tiro nel tentativo di aprirsi una breccia. E lo fa chiedendo a viva voce la “necessità di un confronto pubblico alla presenza del Sindaco”.

Chiave di lettura racchiusa in queste parole: “aggiornare e dare attuazione al progetto di governo della città che, per cause diverse, sembra impantanato tra problemi di comunicazione, rallentamenti della macchina comunale e difficoltà politiche fuori e dentro il Consiglio comunale”. 

Senza girarci attorno una bocciatura “tout court”, ma anche una palese richiesta di rimpasto di giunta che, neanche ad un anno dal voto che ha riportato Orlando a Palazzo delle Aquile, suona come un vero e proprio ultimatum, in una città dove tutto è emergenza.

Le “beghe” di Palazzo, in fondo, sono soltanto un modo per tentare di mettere all’angolo il Sindaco e incassare uno spazio politico. Quindi si potrebbe dire che Orlando è “avvisato”, anche se siamo certi che rimanderà al mittente la lettera, aspettando forse che si ritorni al voto per le nazionali ed essere lui, chissà, questa volta a candidarsi o nel 2019 tentare la strada verso Strasburgo. Per adesso la scelta è il silenzio.

 

 

 

 

“Da questo nuovo fontanello si potrà bere gratuitamente acqua corrente naturizzata, anche ghiacciata e/o gasata e resterà funzionante 24 ore su 24 per tutti i cittadini che potranno utilizzarlo, sempre gratuitamente e (si spera) rispettosamente”.

Così si leggeva in un comunicato stampa dell’ottobre del 2011, che annunciava l’installazione di un fontanello, voluto dall’Amap di Palermo (società che gestisce la distribuzione dell’acqua in città) e realizzato da un’azienda italiana del settore. Questo prodigioso strumento venne collocato proprio davanti la sede dell’Amap in via Volturno, dove ancora si trova, ma forse con una diversa utilità!

Non più quello di offrire, oltre che ai cittadini, un servizio ai turisti assetati in visita nella nostra città, ma una vera e propria “installazione artistica”, nel marzo del 2016 con bottiglia di birra di marca annessa (come da foto), quale sponsor di tale immaginifica opera da lasciare ai posteri e, oggi, con sacchetto di plastica (sempre come da foto), quale simbolo forse della raccolta “differenziata”.

Il fontanello venne inaugurato 7 anni fa, in pompa magna (presenti i vertici della precedente amministrazione), con la partecipazione straordinaria della medaglia d’oro di atletica leggera Pietro Mennea, testimonial d’eccezione dell’evento, scomparso purtroppo nel marzo del 2013. Un’iniziativa legata alla “Staffetta dell’acqua”: progetto a carattere nazionale, che doveva promuovere iniziative sui territori, in favore dell’acqua di rubinetto e responsabilizzare i cittadini ad un uso corretto e consapevole dell’acqua. Noi di BoggandoSicilia ne avevamo parlato già due anni fa e pare nulla sia cambiato.

Oggi, come un desiderio irrefrenabile, il fontanello ha deciso di cambiare “ancora” abiti, smettendo la sua “noiosa” routine giornaliera di offrire acqua gratis.
In fondo, in periodo di spending review ci si inventa tutto! E comunque qualcuno lo dica a chi “responsabilmente” dovrebbe controllare il funzionamento di un servizio e in questo caso non lo fa. Perché magari un fontanello non è per sempre, ma l’acqua sì!

“Per quello che mi riguarda personalmente anticipo che non voterò Liberi e Uguali. Una scelta maturata con delusione e amarezza, dopo i metodi adoperati per la composizione delle liste e per il silenzio che ha accompagnato le critiche che abbiamo mosso in questo passaggio politico”.

E’ la dichiarazione di “non voto” di Ninni Terminelli, presidente dell’associazione Sinistra delle idee, approdato ad Articolo1 e vicino al movimento di Piero Grasso, “Liberi Uguali”, da cui nei giorni scorsi aveva preso le distanze per il metodo di selezione dei candidati alle politiche del 4 marzo. L’esponente storico della sinistra palermitana, come scritto dal nostro magazine, aveva lanciato una nuova proposta politica: “Gli Scontenti”. Una sorta di contenitore che raccoglierebbe uomini e donne di sinistra, figli di quel malumore che ha portato, nei fatti, ad una spaccatura di quell’area politica.

Una lacerazione in cui non sono mancate le faide e le lacerazioni interne, causate anche dall’ingresso, nel Partito democratico, del sindaco Orlando.

E proprio ad Orlando, come si legge nel profilo FB, Terminelli dà un assist che, tradotto dal politichese ad una lingua più convenzionale, potrebbe far presagire il ritorno dell’ex retino nelle fila del Pd? Fantapolitica. Chissà?

Un segnale nei confronti del professore, confermato anche dalle parole dello stesso Terminelli, che alle scorse comunali si era candidato in una lista coalizzata con Orlando, che dice: “Auspico tuttavia che come a Palermo con Leoluca Orlando e nel Lazio con Zingaretti possa presto nascere un nuovo centrosinistra italiano che riunisca tutti, inclusa la forza politica di Liberi e Uguali”.

Anche se, va detto, che le posizioni del neo movimento “Gli Scontenti”, lanciato da Terminelli, non si identificherebbero con un singolo partito: “Nei prossimi giorni annunceremo ufficialmente la posizione dell’area politica de Gli Scontenti per le elezioni Politiche del prossimo 4 marzo. Sarà una posizione trasversale, proprio perché la nostra intende essere un’area di indipendenti di coalizione e non di un singolo soggetto politico”.

In politica, comunque, mai dire mai anche perchè lo stesso Orlando aveva dichiarato: “ve lo devo dire in aramaico che non mi ricandido”. E, invece, poi lo ha fatto. Quindi tutto è possibile anche sotto l’ala e la benedizione dell’ex fondatore delle Rete.

 

Non è sicuramente piaciuta a “Liberi e Uguali” l’operazione politica del sindaco Orlando diventato, nei fatti, l’amministratore delegato del Pd a Palermo. E la dichiarazione al vetriolo di Nadia Spallita, neo esponente in città del partito di Grasso, ha le caratteristiche di una resa dei conti tutta a sinistra.

“Il sindaco Orlandodice Nadia Spallitacontinua a tradire la fiducia che negli ultimi 40 anni la maggioranza dei cittadini palermitani gli ha rinnovato. Nessuno dei servizi di competenza della città funziona, dalla raccolta differenziata, ingiustificatamente ferma al 9 percento in città e al 12 per cento in provincia, con danni all’erario e ai cittadini, oltre che all’ambiente”.

 

Un attacco che apre le danze di una campagna elettorale dura e prefigura uno scontro già in atto all’interno del Pd, reo di aver ceduto al professore le chiavi del partito per paura che quel famoso 61 a 0 del centrodestra, potesse aleggiare come un fantasma nella stanze di via Bentivegna.

Come dire che di alternative non c’erano e Davide Faraone, braccio destro di Renzi in Sicilia, doveva trovare un escamotage per isolare la sinistra e dare al malato Pd una cura. E questa cura si chiama Leoluca Orlando.

Ma la Spallitta non si ferma e parla della  gestione delle risorse idriche in città “inadeguata a tal punto che dopo trent’anni, si torna al razionamento dell’acqua. Nessuna programmazione, nessun investimento sulle dighe, sulle reti obsolete e nessuna azione di prevenzione che il Sindaco avrebbe dovuto garantire”.

E’ un fiume in piena l’ex portavoce dei Verdi che continua dicendo che a “Palermo i servizi sono inesistenti e l’economia è ferma anche per le disfunzioni e i ritardi degli uffici tecnici. L’amministrazione comunale ha avuto ben 5 anni per bandire il concorso pubblico per l’assunzione dei dirigenti, invece ha preferito fare ricorso ad incarichi esterni a tempo determinato”.

E infine, cita la Ztl e la vicenda paradossale delle multe ai disabili. “Non ho visto alcuna forma di opposizione né dal centro destra né dalla sinistra, in merito a delle scelte, evidentemente errate, visto che oggi Palermo, si trova agli ultimi posti delle statistiche nazionali ed europee per istruzione, livelli occupazionali, disoccupazione, emigrazione giovanile”.

Ma la sciabolata finale la riserva al partito democratico che “ha consegnato la città ad un uomo solo. Orlando rinunci alle competizioni elettorali e dimostri con comportamenti concreti, l’amore che ha sempre dichiarato per la sua città”. 

Un appello, sembra quello della Spallita, che conferma come, dopo la candidatura alla Camera per il Pd di Fabio Giambrone, uomo di Orlando da sempre, si ha la sensazione che il professore voglia essere contrattualmente forte per giocarsi la carta delle europee e, come da noi scritto, lasciare Palermo.

Se così sarà, l’accordo tra Faraone e Orlando, che in molti vociferano, sarà per la successione di Palazzo delle Aquile. Tutto comunque passerà dal 4 marzo perchè, se il centrodestra sarà la coalizione che prenderà più voti, l’accordo per il candidato sindaco passerebbe anche da lì. E, quindi, non resta che aspettare meno di un mese e, forse, l’arcano potrà essere svelato.

“Un Piano Marshall da chiedere al governo nazionale e 1 miliardo di euro per riportare in carreggiata la nostra Isola e avviare una seria inclusione socio-lavorativa”.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci interviene dopo la pubblicazione, da parte dell’Istituto Cevas, di uno studio sullo stato di povertà nella nostra Isola. Un quadro allarmante che pone la Sicilia come la regione più “povera” d’Europa. E attacca il precedente governo “incapace di gestire una serie politica degli investimenti e a perseguire un chiaro modello di sviluppo”.

Il riferimento all’ex governatore Rosario Crocetta e alla sua giunta è più che chiaro. Ritorna il refrain dell’eredità precedente, di cui abbiamo spesso parlato. Una sorta di alibi che sentiamo da sempre e dal quale i politici non riescono a fare a meno. Difficile trovare la terapia giusta per uscire da questa sindrome.

“Si deve investire nelle aree interne dell’Isola travagliate da un profondo degrado e da una desertificazione di risorse umane  – continua Musumeci – che, se non arrestate in tempo, potrebbero pregiudicare ogni futura possibile crescita”.

Quindi tutto come da copione. Solo propositi e richieste, come sempre rivolti al governo nazionale che, proprio in questo periodo, ha altro che pensare. Prima di tutto la campagna elettorale del 4 marzo. I problemi della Sicilia possono tranquillamente attendere. Mettiamoli in coda.

“La composizione delle liste per le imminenti elezioni Politiche ha dimostrato trasversalmente che in Italia occorrerebbe dare vita ad un’area politica degli SCONTENTI”.

Con questo post su facebook, Ninni Terminelli presidente dell’associazione “Sinistra delle Idee”, storico rappresentante della sinistra palermitana, recentemente approdato ad Articolo1, vicino al movimento Liberi e Uguali di Piero Grasso, ha annunciato, provocatoriamente, la volontà di creare un “partito” che raccolga gli scontenti della sinistra.

“Ma non dovevano tornare a scegliere i cittadini?” – si legge ancora nel post di Terminelli. “Ma così si intende recuperare il popolo dell’astensione? Non è un caso che gli attuali sondaggi dimostrino che questa proposta politica non sfonda in alcun modo, malgrado il calo del PD, mentre crescono i grillini e addirittura torna in vetta il fantasma di Berlusconi”.

E poi anche il riferimento all’amministrazione Orlando. “Meno male che almeno a Palermo esiste un’amministrazione comunale progressista in cui riconoscersi!”. Un plauso? oppure anche questa una provocazione? Di certo l’interrogativo che si pone tutto a sinistra è quello di una lotta fratricida tra “compagni” di lotta.

Infine un appello che suona proprio come una chiamata alle “armi”, ovviamente bianche. “Per tutte queste ragioni – continua ancora su Fb – nel futuro mi vedo impegnato in un’area degli SCONTENTI che faccia da pungolo alla politica, che chieda a gran voce programmi reali e concreti, soggetti politici aperti e vivibili, come condizione prioritaria e alla base di qualsiasi convergenza culturale e politica. Solo con questi presupposti e con questi impegni precisi sarà possibile stipulare alleanze, contribuire alla stesura dei programmi, accettare candidature, insomma lavorare con soggetti politici e dare il proprio contributo. Altrimenti si perde solo tempo e l’astensione continuerà a crescere a vantaggio dei populismi. Chi se la sente?”. E’, dunque, l’inizio di una lunga campagna elettorale?

Certamente lo scenario politico, dopo le elezioni nazionali del 4 marzo, determinerà a sinistra e non solo, una vera e propria resa dei conti.

Davide Faraone, braccio destro di Matteo Renzi in Sicilia, ha un chiaro obiettivo: serrare le fila del Pd nell’isola, nel tentativo estremo di arginare l’eventuale “scissione” di una parte della dirigenza del partito democratico, fatta fuori dal puzzle delle liste.

Le parole, pronunciate stamattina nel corso di un incontro con la stampa, sono la chiave di lettura del suo pensiero che tuona come un avvertimento: “Mi aspetto da tutti un impegno pieno e diretto per i candidati del Pd e del centrosinistra. La sfida è per la guida del Paese e non dentro il Pd”. 

Come dire che in caso di dèbacle, sarà facile individuare il capro espiatorio e cercare di rendere meno dolorosa l’eventuale sconfitta. Parla anche di Crocetta che nei giorni scorsi aveva incarnato il ruolo di “masaniello”, cercando volutamente lo scontro per alzare il volume della polemica.

L’ex presidente della Regione aveva definito Renzi come “un premier medievale e il Pd un partito di cortigiani che ha distrutto il partito in Sicilia e ora lo farà anche a livello nazionale”. E Faraone oggi gli ha mandato a dire che della “promessa di una candidatura alle politiche ne ha sempre parlato solo lui, a Renzi non ne ha mai fatto cenno in questi mesi”.

Tiene un profilo basso con Crocetta, forse nel tentativo di gettare acqua sul fuoco. L’ex sottosegretario renziano si rende conto che, in questo momento, alzare ancora il tiro contro Saro sarebbe come sdoganarlo e dargli la possibilità di aprirsi un varco. Meglio mettere, per adesso, la cenere sotto il tappeto e sperare che resti a lungo là.

Ma Crocetta, non dimentichiamolo è l’uomo della rivoluzione. Ricordate le sue parole di qualche anno fa? Sono un combattente e non tradirò mai il mio popolo, o vinco, o morirò sul campo di battaglia”. E chissà se all’orizzonte, come in molti a lui vicini dicono, il rivoluzionario di Gela non abbia in mente di costruire un nuovo progetto politico.

In fondo la “rivoluzione” è stata sempre il suo pallino. Non resta che aspettare il 4 marzo e vedere se Crocetta potrà osservare il passaggio di qualche “cadavere” sul fiume o farà, politicamente parlando, la fine del Generale Custer.

 

 

 

 

 

 

“Sento la necessità di rilanciare un nuovo progetto capace di valorizzare gli uomini liberi e le loro idee”. Parole sibilline scritte sul proprio profilo facebook, dal deputato regionale dell’Udc, Vincenzo Figuccia che ancora una volta utilizza l’arma della provocazione verbale, facendo capire che la sua collocazione nel partito di Cesa è ormai agli sgoccioli. Parla di un nuovo progetto che, derubricato in termini spiccioli, potrebbe far intendere all’adesione ad un nuovo soggetto politico o alla creazione di un movimento.

Ma sarà davvero così o si tratta soltanto di una provocazione? Intanto i commenti al suo post sono una sequela di incoraggiamento al suo percorso politico. Come dire che il consenso è saldo anche se il termometro dei social non è certo il luogo adatto per misurarlo.

 

E il disagio palpabile, che ha portato alle sue dimissioni da assessore ai Rifiuti e l’attacco a tutto tondo contro il suo ex compagno di partito e oggi presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, non sono certamente un dettaglio. Per non parlare dei rapporti poco “idilliaci” con il Presidente della Regione sulla vicenda degli stipendi d’oro (leggasi polemica con Miccichè) dove lo stesso Musumeci aveva di fatto bacchettato Figuccia, facendo riferimento all’intera giunta: “Lavorare e tacere, dico alla mia squadra di assessori”.

Una sequenza di fatti che messi, uno sopra l’altro, hanno visto costruire un edificio a quanto pare “traballante”, nel quale Figuccia sembra non aver trovato la camera con vista. Che l’ascensore sia guasto è anche possibile, ma a noi rimane il dubbio amletico, in una Sicilia che sembra paralizzata dall’inerzia della politica, quale sia il progetto di Figuccia, in una terra dove preferiremmo vedere più fatti che parole.